L’approccio ISTDP offre, a differenza di altri orientamenti tradizionali di psicoterapia, la possibilità a chi soffre di ansia, di raggiungere la risoluzione dei sintomi nel minor tempo possibile e non meno rilevante risparmiando danaro in numerose sedute spesso senza ottenere risultati soddisfacenti.
6 ore
tensione nei muscoli del corpo
12 ore
secchezza delle fauci
secchezza oculare
sudorazione ascellare
sudorazione dei palmi delle mani
mani fredde
rossore
accelerazione del ritmo e della forza di contrazione del cuore
disturbi d’ansia in genere
insoddisfazioni nelle relazioni
20 ore
stordimento
vertigini
debolezza
costipazione
diarrea
minzione urgente
nausea
costipazione
ipersecrezione di acido cloridrico nello stomaco
gambe molli (sensazione che le gambe non sorreggeranno)
sonnolenza
secchezza oculare (la sensazione come di granelli di sabbia negli occhi)
disturbi vaginali (secchezza, sensazione di prurito)
perdita del filo del discorso
vista annebbiata e visione a tunnel
acufene (ronzii nell’orecchio)
fobie
disturbi depressivi
30 ore
attacchi di panico
disturbi sessuali (esempio: eiaculazione precoce, dolore sessuale come vaginismo)
disturbi del controllo degli impulsi come gioco d’azzardo patologico
depressione post-partum
malattie infiammatorie con sintomi psichiatrici: (morbo di Crohn, sindrome del colon irritabile, colite ulcerosa)
malattie mediche con sintomi psichiatrici: AIDS, Anemia perniciosa, malattia di Wilson, Tumori, Sclerosi Multipla
40 ore
disturbi di Personalità
Avvertenza: i tempi riportati sono soltanto indicativi. Ad oggi, nessun terapeuta al mondo è in grado di pre- vedere il numero di sedute da svolgere. Oltre alla diagnosi, sono molte le variabili dal quale dipende il numero di ore di lavoro complessivo. La quantità di lavoro da svolgere diviene chiaro soltanto nel corso del trattamento stesso.
Contatti
L’appuntamento può essere fissato in base alla reciproca disponibilità.
Lo Studio è in grado di svolgere le sedute di psicoterapia anche online.
Si accettano le Polizze assicurative che ricoprono le psicoterapie.
Le sedute possono essere svolte sia in italiano sia in lingua Farsi (persiano).